
23 Mag Leggere in volo, segui i nostri consigli
Come ingannare il tempo in aereo? Per quelli più pigri la prima soluzione è dormire…ma una valida alternativa è leggere! Di seguito vi consigliamo 6 libri da leggere durante le ore di volo per allietare l’attesa che vi separa dalla vostra meta.
Ad ogni destinazione un libro:
Stati Uniti – On the Road, Jack Kerouac (19957)
Il libro è un romanzo autobiografico scritto sotto forma di episodi. Ambientato negli anni 40, descrive i ragazzi della Beat Generation. Il protagonista viaggia attraverso l’America, da New York a San Francisco, con i suoi amici. Kerouac scrive della personale mancanza di responsabilità e di sicurezza. Una lettura che vi aiuterà ad apprezzare il momento. Libro attualissimo e molto letto ancora oggi, malgrado siano passa di più di 50 anni.
India – Shantaram, Gregory David Roberts (2003)
In lingua marathi – Shantaram – significa “uomo di pace”. Una storia semi-autobiografica, schietta e anti retorica. Un rapinatore di banche australiano, Roberts, è condannato a molti anni di galera ma riesce a fuggire. Si rifugia in India, a Bombay. Il suo spirito avventuriero, e altruistico, lo aiuterà a capire cosa conta davvero nella vita. Una lettura lunga ma che cattura.
Australia – Down Under, Billy Bryson (2000)
Un libro dedicato al continente australiano: gente allegra, città ordinate sul mare, ottimo cibo e buona birra. In più il sole splende tutto l’anno. Se avete bisogno di una ventata di ottimismo è il libro che fa al caso vostro, infilatelo subito in valigia!
Egitto – L’Alchimista, Paolo Coelho (1988)
Un libro che divide. Santiago inizia il suo viaggio attraverso l’Egitto per inseguire un sogno ricorrente a cui attribuisce una natura profetica. La sua avventura finirà per rappresentare l’importanza di perseguire i propri sogni, nonostante tutte le difficoltà del percorso. Non conta la meta, ma conta il viaggio che si fa per arrivare alla meta.
Sud America – Latinoamericana. I diari della motocicletta, Ernesto Che Guevara (2003)
Il libro da portare con sè oltre oceano. L’avventura del “Che” vi ricorderà la bellezza dei viaggi e l’ispirazione che ne segue. Scommettiamo che dopo questa lettura avrete voglia di attraversare il continente in sella ad una fascinosissima moto?
Francia – Lo Straniero, Albert Camus (1942)
Tematiche esistenzialistiche: assurdità della vita e l’indifferenza del mondo. Un uomo di origine francese vive ad Algeri, la vicenda inizia con la morte della madre del protagonista sottolineando fin da subito il suo carattere. Una storia in cui le emozioni del protagonista sono in stand-by ma che a voi farà riflettere e chissà, forse cambiare anche il vostro modo di pensare.
Leggere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. Se non hai ancora programmato nulla per queste vacanze, fai un giro in librerai e scegli la tua prossima destinazione direttamente dagli scaffali. Rimarrai sorpreso!