
31 Mag Lavorare per le compagnie aeree, conviene?
Lavorare per le compagnie aeree, quanto conviene davvero?
Scopriamolo attraverso l’analisi di stipendi, requisiti e orari dei dipendenti delle maggiori compagnie aeree del mondo condotta dai giornalisti di The Post Internazionale.
Le compagnie aeree più famose si stanno orientando verso l’utilizzo di contratti a zero ore – ovvero non garantiscono un minimo di ore lavorative a settimana – e verso collaborazioni con agenzie di lavoro temporaneo con sede fuori dall’Unione europea per assumere personale a costi più bassi.
I piloti e i contratti a zero ore
Nel rapporto sono stati intervistati 6.600 piloti, di cui più di un migliaio sono lavoratori indipendenti, assunti attraverso agenzie, o dipendenti con contratto a zero ore.
Il contratto a zero ore non obbliga il datore a offrire lavoro e il dipendente può rifiutare qualsiasi chiamata. Dal punto di vista delle compagnie di volo questo consente ai lavoratori maggiore flessibilità, ma secondo la ricerca i lavoratori a zero ore tendono a guadagnare meno di quelli con forme contrattuali diverse e sono a rischio sfruttamento.
I contratti a zero ore danneggiano i piloti di età inferiore ai 30 anni, essendo questi maggiormente comuni tra i piloti più giovani. Quest’ultimi lavorano soprattutto per compagnie aeree low cost, come Ryanair e Easyjet.
I piloti con più anzianità volano con compagnie aeree di linea, dove le condizioni contrattuali in genere sono migliori.
Secondo il rapporto quasi la metà dei piloti ha dichiarato di aver cambiato compagnia aerea più di sette volte dall’inizio della propria carriera per migliorare la propria condizione lavorativa e avere maggiore protezioni sociali.
Gli stipendi degli assistenti di volo
Il portale sul mondo del lavoro, Bianco Lavoro, riporta gli stipendi previsti dalle compagnie aeree, di linea e low cost, per piloti e assistenti di voli.
• Alitalia – Un assistente di volo a metà carriera prende poco più di 2mila euro netti al mese, ma lo stipendio in senso stretto è appena la metà. Il resto è rappresentato da indennità su cui il lavoratore paga il 50 per cento di tasse.
• Air France – Gli stipendi degli assistenti di voli vanno dai 1.520 euro fino ad arrivare a 3.768 euro al mese.
• British Airways – Un assistente di volo ha uno stipendio base di circa 1.500 euro, può guadagnare fino a oltre 3mila euro mensili. Lo stipendio è in funzione del raggio di percorrenza dei voli e del tempo.
• Qatar Airways – Stipendio mensile di 732 euro netti nei primi sei mesi, 814 euro dopo sei mesi a cui va aggiunta una paga oraria di 9 euro, che con 80 ore al mese permette di superare i 1400-1500 euro al mese di retribuzione (sempre netti).
• Meridiana – Si va dai 20mila ai 26mila euro netti ogni anno. Spesso la maggior parte dei contratti sono a tempo determinato, impedendo così al personale di ricevere bonus anzianità.
• Air One – I responsabili di cabina prendono 975 euro netti al mese, mentre gli assistenti di volo hanno uno stipendio di 665 euro netti al mese.
• Blu express – Nella compagnia del gruppo Panorama, gli stipendi vanno dai 1.700 ai 1.800 euro mensili.
• KLM – Gli stipendi della compagnia olandese sono di circa 18mila euro netti per un assistente di volo.
Gli stipendi nelle compagnie low cost
• Easyjet – Lo stipendio per un assistente di volo durante i mesi invernali si aggira sui 1.200-1.300 euro netti, mentre durante i mesi estivi è di circa 1.600–1.800 euro netti. La differenza è dovuta al fatto che durante l’interno si vola meno e vi sono meno possibilità di accumulare ore di volo.
• Ryanair – I dipendenti vengono retribuiti solo per le ore di volo: le attese, i ritardi e gli scali non sono pagati. Inoltre i corsi di formazione sono a carico del lavoratore e si aggirano sui 2.000–2.500 euro per gli assistenti di volo, e l’uniforme ha un costo di circa 400 euro.
• Vueling – Gli stipendi per gli assistenti sono di 12mila-13mila euro netti l’anno.
Il metodo utilizzato da TPI è stato quello di confrontare gli stipendi con quanto raccontato dai dipendenti sui vari forum dedicati, sugli articoli recanti informazioni a riguardo e sui diversi portali con offerte di lavoro per verificarne l’effettiva veridicità. Sullo stipendio gravano anche la normativa in termini di tassazione e previdenza sociale del paese del dipendente.
Se hai mai avuto un problema con una di queste compagnie aeree non esitare a contattarci! Uno dei nostri consulenti ti risponderà aiutandoti a capire a cosa hai diritto!
RITARDATAPARTENZA.IT è un progetto ideato da Camera Arbitrale Italiana e sviluppato dalla LBA International Consulting. LBA International Consulting è una società di consulenza che opera a livello globale nei settori Legal, Business e, per l’appunto dell’Aviazione (LBA).
COMPILA IL FORM E SCOPRI I TUOI DIRITTI
Tramite il seguente form un membro del nostro staff ti contatterà entro 24 ore per fornire l’assistenza, assolutamente gratuita, diretta all’ottenimento del dovuto risarcimento, in quanto le spese legali saranno liquidate separatamente dalla Compagnia. La nostra UNICA remunerazione proviene dalle spese legali liquidate SEPARATAMENTE e DIRETTAMENTE dalle compagnie aeree.