mal d'aereo

Piccoli consigli per combattere il mal d’aereo!

A chi piace viaggiare?! Penso a tutti, anche a quelli più paurosi e che soffrono il mal d’aereo. Ammetto di essere fra questi ultimi…e per questo motivo vi vogliamo proporre dei piccoli rimedi per farvi vivere delle splendide esperienze!
Ormai viaggiare è all’ordine del giorno, sia per lavoro che per piacere, quindi bisogna saper contrastare i piccoli fastidi derivati dal mal d’aereo, mal d’auto o mal di mare.
Innanzitutto iniziamo dal definire i primi sintomi per capire quando ci sta venendo la nausea. Il primo fattore è un senso di fastidio generale, susseguito da una sudorazione fredda, si diventa pallidi in viso e la pressione si abbassa. Inoltre alcuni potrebbero avvertire un senso di apatia, sonnolenza e/o depressione momentanea. Il senso di nausea in aereo aumenta negli individui che hanno paura di volare.

Il senso di fastidio viene provocato dai moti irregolari e dalle variazioni di assetto del velivolo. In modo particolare quando si vola, l’aereo è soggetto a continui spostamenti in alto e in basso (beccheggio) e movimenti a destra e sinistra (rollio). Il cambio di traiettoria incide a sua volta. A livello cosciente non ci accorgiamo di nulla ma questi movimenti vengono registrati dal nostro apparato vestibolare – ovvero la parte interna dell’orecchio, responsabile della capacità di equilibrio e di orientamento nello spazio.

Generalmente questi disturbi colpiscono in particolar modo i bambini, gli ansiosi, i neurolabili e chi soffre di problemi gastro-intestinali. In alcune situazioni questo malessere può essere scatenato da fattori esterni come il caldo e gli odori sgradevoli.

Il corpo, precisamente gli organi sensoriali, in questa situazione invia messaggi contrastanti al cervello. Ogni qual volta ci troviamo in movimento l’apparato vestibolare dell’orecchio e la vista inviano sensazioni differenti.

Il corpo da un lato è fermo all’interno dell’abitacolo ma dall’altro gli occhi vedono uno spostamento veloce del velivolo. In aggiunta a questa confusione vi è quella generata dall’apparato vestibolare dell’orecchio che è molto sensibile alle variazioni di gravità.

Insomma tutti questi messaggi sensoriali contrastanti e incoerenti mandano in tilt il nostro cervello e il nervo vago – il quale regola i movimenti dello stomaco – facendoci stare male. I sintomi e le cause scatenanti del mal d’aria sono le stesse per chi soffre di mal d’auto e mal di mare.

il mal d'aereo

Arriviamo finalmente ai consigli, così che possiate imparare ad evitare questo fastidioso disturbo:

  • Partire  a stomaco moderatamente pieno, avendo assunto cibi secchi e facilmente digeribili come il pane, cracker, grissini, o fette biscottate. Vanno assunte in piccole quantità e con frequenza;
  • Sfatiamo il falso mito: bisogna evitare le bevande gassate e l’alcool;
  • Si consiglia di non fissare gli oggetti esterni all’abitacolo, che la vista vede in continuo movimento, come case, alberi, nuvole;
  • Posizionarsi nei punti più stabili del mezzo in cui si viaggia: in aereo sedersi vicino all’attacco delle ali alla fusoliera (avvertendo così il meno possibile i cambiamenti di posizione). Invece in auto è meglio viaggiare nel posto anteriore ed in nave a prua;
  • Fissare un punto fisso davanti a se, possibilmente al centro dell’abitacolo;
  • Per i bambini il trucco è farli distrarre, magari giocando;
  • Masticare in volo gomme a base di estratto di ginger (1-4 gomme ogni 2/3 ore) fino ad un massimo di 8 gomme in 24 ore.

Infine possiamo sempre far affidamento ai numerosi farmaci che prevengono la sensazione di nausea e gli altri sintomi. Questi farmaci vanno assunti almeno mezz’ora prima di affrontare il viaggio, non quando iniziamo a percepire i sintomi.

Ci auguriamo che dopo i nostri consigli sappiate affrontare un pochino meglio il mal d’aereo e la sua fastidiosa sensazione di nausea. Provateli subito durante il vostro prossimo viaggio..fateci sapere se vi sono stati utili!

Bon voyage! 

COMPILA IL FORM E OTTIENI IL RIMBORSO

Tramite il seguente form un membro del nostro staff ti contatterà entro 24 ore per fornire l’assistenza, assolutamente gratuita, diretta all’ottenimento del dovuto risarcimento, in quanto le spese legali saranno liquidate separatamente dalla Compagnia. La nostra UNICA remunerazione proviene dalle spese legali liquidate SEPARATAMENTE e DIRETTAMENTE dalle compagnie aeree.

Nome*

Cognome*

Telefono*

Email*

Numero di volo*

Aeroporto di partenza*

Aeroporto di destinazione*

Data partenza prevista


Data partenza effettiva

Ora partenza prevista

Ora della partenza effettiva

Problema lamentato*

Motivo dedotto dalla compagnia*

Descrizione accaduto*

Dichiaro di aver preso visione e di accettare senza riserve le Condizioni Generali di Contratto.
Dichiaro di aver preso visione e di accettare senza riserve l'informativa sulla privacy.