
01 Ago I diritti di chi vola in aereo, li conoscete?
Volare da una città all’altra, che sia per lavoro o per piacere, è ormai una consuetudine diffusa quindi è giusto sapere di più su i diritti di chi vola in aereo.
Le voci di costo devono essere esplicite
Le compagnie aeree sono tenute ad indicare subito il totale del biglietto. Non solo, ogni singola voce di spesa come il prezzo del biglietto, le imposte, i diritti, i supplementi e le relative commissioni, deve essere indicata chiaramente. Le compagnie low cost però a volte non sempre la applicano.
Arrivare in ritardo all’imbarco
Purtroppo per i ritardatari cronici non c’è via di uscita. Nel caso in cui si arrivi in ritardo all’imbarco non si ha nessun diritto di salire a bordo dell’aereo. Gli orari indicati vanno rispettati. Quindi se volete godervi le vacanza presentatevi al check-in in orario!
Volo cancellato
In questo caso i diritti di chi vola in aereo tornano davvero utili. Infatti nel caso in cui il viaggio non venga effettuato si ha diritto al rimborso integrale del biglietto oppure ad essere imbarcati su il primo volo alternativo libero. In caso foste già in aeroporto e sceglieste la seconda opzione avreste diritto a pasti e bevande, in proporzione ai tempi di attesa previsti. Inoltre avreste il diritto di effettuare due chiamate telefoniche oppure inviare sms oppure delle e-mail. Nei casi estremi in cui il primo volo disponibile fosse il giorno seguente alla data prevista avrete diritto al pernottamento.
Perdere la coincidenza a causa di un ritardo
I voli fanno parte di un’unica prenotazione? Se si, allora la compagnia aerea è tenuta ad offrirvi due soluzioni. La prima è il rimborso del biglietto ed un volo di ritorno all’aeroporto di partenza. La seconda soluzione invece è l’imbarco sul primo volo successivo per la destinazione finale il giorno stesso oppure a una data seguente a vostra scelta. Se arrivate alla destinazione finale con un ritardo di 3 ore o più avete diritto ad un risarcimento.
Bagaglio smarrito o danneggiato
Se il vostro bagaglio viene smarrito, danneggiato o consegnato in ritardo dalla stiva si ha diritto ad un risarcimento fino ad un massimo di 1.200 euro. L’unica cosa però è che bisogna provare il contenuto della valigia ed il reclamo deve essere presentato per iscritto entro 7 giorni dalla consegna del bagaglio, nel caso in cui venisse danneggiato. Invece se il bagaglio viene consegnato in ritardo la richiesta scritta deve pervenire entro 21 giorni.